Glossario - Nuovo Punti di Vista

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Glossario

Archivio

GLOSSARIO FOTOGRAFICO


Aberrazione

L'incapacità di una lente di produrre un'immagine perfettamente nitida, specie in prossimità della sua parte più esterna. Queste alterazioni possono essere ridotte utilizzando lenti asferiche o scattando con ridotta apertura (raccogliendo così i raggi provenienti dalla zona centrale della lente).

Anamorfica, lente

Le lenti anamorfiche differiscono dalle altre per la loro capacità di comprimere angoli di ripresa molto ampi in un riquadro standard.

ASA

Acronimo di American standards Association indicava in passato la sensibilità delle pellicole. Oggi il termine è stato sostituito da quello di ISO.

Asferica, Lente

Le lenti asferiche hanno una superficie incurvata e non perfettamente sferica che serve per ridurre l'aberrazione cromatica e si distinguono per la loro dimensione compatta.

AWB

Sigla che indica le impostazioni automatiche di bilanciamento del bianco su una fotocamera digitale (Automatic White Balance).

B&W

Abbreviazione per Bianco e nero (Black and White)

Bilanciamento del bianco

Consiste nell’ aggiungere il colore opposto a quello dominante della scena per annullarlo ed ottenere un bianco il più possibile neutro, per cui con temperature di colore tendenti al rosso, la fotocamera aggiungerà del blu per bilanciare e viceversa

Bracketing

Il bracketing è la tecnica di scattare un numero di fotografie allo stesso soggetto e inquadratura utilizzando diversi livelli di apertura, tempo di esposizione e ISO per ottenere la giusta esposizione dell'immagine. Questa tecnica veniva utilizzata molto frequentemente in fotografia tradizionale (a pellicola).

Composizione

La composizione, uno degli elementi fondamentali della fotografia professionale, rappresenta l'arte di disporre gli elementi di un inquadratura in modo otimale.

Flash TTL Programmato
Si avvale della misurazione attraverso l'obiettivo (TTL) per interrompere l'emissione del lampo non appena i circuiti della fotocamera valutano la sua intensità sufficiente per un'illuminazione cunetta.

Fotografia HDR (High Dynamic Range)
Questa tecnica consente di ottenere una scala tonale più ampia di quanto concesso dalla fotocamera (qualunque essa sia) sul singolo scatto e consiste nel riprocessare gli scatti risultanti dal bracketing (normali, sottoesposti e sovraesposti) estraendo da ognuno le informazioni digitali più significative e costruendo un'immagine finale che sia accettabile sia sulle alte luci, sia sulle ombre, sia, ovviamente, sulle aree medie.

Interlacciamento e Ccd progressivo

L'interlacciamento è una tecnica di scansione che prevede la divisione delle linee di scansione in due parti, dette campi o semiquadri, suddivisi in pari e dispari. E' utile per ridurre la banda occupata ma procura u leggero ritardo tra gli aggiornamenti delle linee, che provoca una distorsione o "seghettatura", perché solo metà delle linee si sposta con l'immagine, mentre l'altra metà è in attesa di essere aggiornata. Questa tecnica rimane di largo utilizzo ed è prevista nei nuovi standard televisivi, come DV,DVB (comprese le estensioni ad alta definizione). Tutte le videocamere che utilizzano i tradizionali sensori Ccd, utilizzano la tecnica dell'interfacciamento. I modelli professionali prevedono invece un sensore Ccd progressivo che, potendo usufruire di una ampia larghezza di banda, non deve interlacciare le immagini, con risultati migliori in termini di nitidezza d'immagine.

Iperfocale, distanza

La distanza fra la fotocamera e il punto Iperfocale

Iperfocale, punto

Il punto più vicino alla fotocamera considerato accettabilmente nitido quando la lente è focalizzata all'infinito. Quando si focalizza sul punto iperfocale, la profondità di campo si estende su una distanza che va da metà della distanza fra la fotocamera e il punto iperfocale e l'infinito.

ISO

Acronimo di International Standards Organization. Rappresenta la scala di valori che identificano la sensibilità della pellicola (in fotografia digitale) o del sensore ( in fotografia digitale). La denominazione ISO sostituisce oggi quella di ASA (che utilizza una scala identica).

Messa a fuoco manuale

Il fuoco manuale disabilità le funzionalità automatizzate di messa a fuoco delle fotocamere moderne, in modo che le regolazioni siano effettuate a mano. LA messa a fuoco manuale è utilizzata in fotografie macro, in situazioni di scarsa luminosità o per ottenere determinati effetti speciali.


Misurazione Media-Ponderata
La misurazione viene effettuata sull'intera scena, ma conferendo maggior importanza alla porzione centrale dell'inquadratura.

Misurazione Multi-Zona
Determina l'esposizione più appropriata elaborando i dati di luminosità rilevati in aree separate dell'inquadratura e compensa automaticamente le situazioni di luce più complesse.

Misurazione Spot
Legge una porzione molto ristretta al centro del campo inquadrato, per una valuta-zione selettiva. Particolarmente utile per un'accurata misurazione nelle situazioni di luce più complesse.

Otturatore, velocità del

Rappresenta il tempo in cui l'otturatore rimane aperto determinando l'esposizione di una fotografia. Maggiore la velocità e minore sarà l'esposizione. I valori tempo di esposizione sono dati in frazioni di secondo. Ogni valore ha durata della metà rispetto a quello precedente, secondo una scala costante (es: 1/1000, 1/500, 1/250, 1/125, 1/60, 1/30 ecc)

Panning

Il panning è una tecnica che consiste nel seguire con la macchina fotografica un soggetto in movimento durante lo scatto, in modo da ottenere una fotografia in cui il soggetto principale è nitido mentre lo sfondo appare "mosso" o sfuocato.

Priorità dei diaframmi
Consente al fotografo di impostare manualmente il diaframma, mentre la macchina fotografica calcola il tempo di scatto per una corretta esposizione della fotografia sulla base delle indicazioni dell'esposimetro.

Priorità dei tempi
E' il contrario della precedente: il fotografo imposta il tempo di scatto, l'esposimetro della fotocamera regola il diaframma per ottenere una buona esposizione della fotografia.

Shutter Lag

Il tempo che intercorre tra quando si preme sul pulsante di scatto e la cattura effetiva dell'immagine. Questo ritardo è dovuto al fatto che la fotocamera deve calcolare l'esposzione, settare il bilanciamento del bianco, e mettere a fuoco. Nelle macchine digitali reflex, lo shutter lag è ridotto al minimo (specie in quelle molto costose), mentre è spesso molto alto nelle fotocamere automatiche.

TTL (dall'inglese 'Through The Lens' = attraverso le lenti)
E' la sigla che definisce la lettura esposimetrica effettuata attraverso le lenti dell'obiettivo. Mentre una volta la cellula dell'esposimetro era separata dall'obiettivo e leggeva la luce dall'esterno di esso, oggi la stragrande maggioranza delle macchine fotografiche effettua invece una lettura esposimetrica TTL.
In sostanza la cellula dell'esposimetro, che misura la luce della scena inquadrata, è posta

 
Torna ai contenuti | Torna al menu